07/11/2024

Avvistare un UFO in Italia? Sebbene la possibilità di incrociare un oggetto volante non identificato sia remota, l’Aeronautica Militare tiene traccia degli avvistamenti di OVNI (Oggetti Volanti Non Identificati, la traduzione italiana di UFO) e, grazie a questa monitorizzazione, può stabilire dove siano più frequenti le segnalazioni. Dal 2001 al 2023, infatti, l’Aeronautica ha raccolto dati che consentono di stilare una vera e propria classifica.

Ma come si può segnalare un avvistamento? Se notate qualcosa di insolito nel cielo, potete contattare i carabinieri e compilare un modulo ufficiale, disponibile sul sito dell’Aeronautica Militare. Questa pratica, istituita dal 1978, risale a un periodo in cui l’Italia fu protagonista di un’ondata di avvistamenti di UFO. In risposta, l’allora Presidente del Consiglio Giulio Andreotti designò l’Aeronautica come organismo ufficiale per la raccolta e verifica delle segnalazioni.

L’Analisi delle Segnalazioni: Un Attività di Sicurezza

Il Reparto Generale Sicurezza dello Stato Maggiore Aeronautica, incaricato di monitorare e verificare ogni segnalazione, avvia su ciascun caso una rigorosa indagine tecnica per garantire la sicurezza del volo e nazionale. Quando possibile, vengono individuate spiegazioni tecniche o naturali; altrimenti, il caso viene archiviato come “Oggetto Volante Non Identificato”. Tuttavia, è importante ricordare che OVNI non significa necessariamente “astronave aliena”, bensì un oggetto la cui causa non è stata identificata.

La Classifica delle Regioni Italiane con Più Avvistamenti

Secondo i dati raccolti dal 2001 al 2023, ecco la classifica delle regioni italiane dove gli avvistamenti sono più frequenti:

  1. Campania: 16,3% del totale
  2. Lombardia: 14,5%
  3. Toscana: 12,8%
  4. Lazio: 10,5%
  5. Emilia Romagna: 8,7%
  6. Sicilia: 6,4%
  7. Veneto: 6%
  8. Friuli Venezia Giulia: 4,7%
  9. Puglia: 4,7%
  10. Piemonte: 4,7%
  11. Abruzzo: 2,3%
  12. Liguria: 2,3%
  13. Calabria: 2,3%
  14. Trentino Alto Adige: 1,7%
  15. Marche: 1,2%
  16. Basilicata: 0,6%
  17. Umbria: 0,6%
  18. Valle d’Aosta, Molise e Sardegna: 0%

Alcune regioni come la Valle d’Aosta, il Molise e la Sardegna non hanno registrato alcuna segnalazione, mentre la Campania, seguita da Lombardia e Toscana, si trova in cima alla classifica.

Avvistamenti Estivi e Fenomeni Celesti

Ogni estate, con le notti più lunghe e cieli sereni, la classifica degli avvistamenti torna a far parlare di sé: si tende infatti a guardare più spesso il cielo, il che porta molti a confondere luci notturne come satelliti o stelle cadenti con possibili UFO. Uno degli esempi più comuni è la costellazione di satelliti Starlink, che, visibile a occhio nudo, viene talvolta scambiata per un oggetto volante sospetto.

Cosa Fare in Caso di Avvistamento

Se doveste avvistare qualcosa di strano, ora sapete come comportarvi: stampate il modulo disponibile sul sito dell’Aeronautica e consegnatelo alla stazione dei carabinieri più vicina. Le autorità provvederanno alla verifica.

E voi cosa ne pensate? Vi è mai capitato di vedere qualcosa di insolito nel cielo? Avete mai segnalato un avvistamento? Fateci sapere la vostra esperienza nei commenti!

fonte: esquire.com

Di I.E.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *